|
||
Sei
stufo dei soliti squallidi poster
|
Vincent Van Gogh
|
||
Nella serie dei Girasoli lartista adotta la tecnica che definisce a cellette apprezzabile nei vasi e sui fondi, ripresa dalle vetrate delle chiese. Van Gogh laveva scelta per far rivivere nei quadri una sinfonia in blu e giallo dalle allusioni teologiche. Lo stesso soggetto dei girasoli indica che luomo come quel fiore, non può avere altra certezza che il rivolgersi verso Dio. |
Vincent Van Gogh
|
||
i ritrova in questo dipinto un anelito alla religione. Van Gogh vi pone volontariamente una costruzione violacea e malferma come mediazione tra lagitazione della terra fatta di pennellate scisse e labirintiche, e la calma del cielo blu profondo e piatto di puro cobalto. |
Vincent Van Gogh
|
||
|
Claude Monet
|
||
Monet si servì della giustapposizione dei colori puri secondo la legge dei complementari come si evidenzia in questo dipinto,dove il verde del campo esalta il rosso dei papaveri e viceversa. Da notare le due figure dipinte prima in lontananza e poi alla base del dipinto, pronte a sparire dalla scena. |
Claude Monet
|
||
In questo dipinto Monet porta nellacqua celeste, i rossi, i verdi, i bianchi delle case, degli alberi e delle vele. Lacqua è sempre stata uno dei suoi soggetti preferiti. Nel 1872 egli si trasferì ad Argenteuil alle porte di Parigi, lungo la senna, il cui splendido paesaggio fu una fonte inesauribile di ispirazione. |
Claude Monet
|
||
E il solo paesaggio campestre dipinto nellestate del 1874: un magico capolavoro vibrato su ununica dorata coloritura. La figura seduta sullerba intenta a leggere è Camille, moglie dellartista. |
Claude Monet
|
||
|
Toulouse Lautrec
|
||
Dipinto realizzato in una casa dappuntamento, luogo in cui il pittore passava la maggior parte del suo tempo.La rappresentazione coglie un istante di vita quotidiana, contribuisce a questo senso di immediatezza il taglio di tipo fotografico con un angolazione dallalto verso il basso. La pennellata è veloce e marcata. |
Amedeo Modigliani
|
||
Anche quando Modigliani cessò di scolpire, la durezza dellintaglio si riflesse nei contorni dei suoi dipinti. La tecnica che ne derivò fu decisamente personale, ibrida tra scultura e pittura. La complessità dei personaggi è raccontata attraverso composizioni di linee e volumi semplici, in un gioco combinatorio molto sofisticato. |
Paul Gauguin
|
||
La tavolozza
di Gauguin a Tahiti si fece sempre più ricca di colori accecanti, con
gialli,rossi,blu accostati in modo luminescente. Le figure si stagliano
nettamente sullo sfondo, compenetrandosi con esso in un insieme decorativo
di grande efficacia. Lirrealtà della scena, è intensificata dal fatto
che le due figure,come è stato notato, rappresentano la stessa donna in
pose diverse. |
© Copyrigth Falsi d'autore
www.falsi-impressionisti.com |
Se vuoi conoscere i prezzi di altri quadri di Van Gogh o di falsi d'autore impressionisti, scrivimi senza impegno cliccando qui. Ti risponderò al piu' presto! |